Le risorse sono i materiali primari per i miglioramenti del multi-tool, dell'astronave, e della exotuta, oltre che della costruzione di basi
Sommario[]
Le risorse in No Man's Sky sono organizzate in una tavola periodica personalizzata creata per il gioco. Quando le risorse vengono estratte, si scindono nei loro elementi chimici, e questi possono essere combinati per creare nuovi prodotti e venduti sul mercato.
Le risorse possono essere ottenute in molte maniere. Possono essere comprate, estratte dai depositi minerari diffusi sui pianeti (sia a mano che con un'UEA, estratte dagli asteroidi nello spazio, raccolte dalle piante, ottenute dopo aver nutrito animali o uccidendoli, trovate in casse sulla superficie di un pianeta, e ricevute dopo aver eliminato delle sentinelle. La loro abbondanza varia significativamente da un pianeta all'altro, e su certi pianeti potrebbero essere totalmente assenti.
Le risorse possono essere convertite e combinate in altre risorse utilizzando i tre diversi raffinatori.
Elementi[]
Icona | Elemento | Sigla | Gruppo | Rarità | Valore base unità | Aggiunto |
---|---|---|---|---|---|---|
Carbonio | C | Organico | Comune | 12.0 | 1.0 | |
Carbonio Condensato | C+ | Organico | Non Comune | 24.0 | 1.5 | |
Ossigeno | O2 | Organico | Comune | 34.0 | 1.5 | |
Hexite | X | Organico | Non Comune | 654.0 | 1.59 | |
Diidrogeno | H | Alta Energia | Comune | 34.0 | 1.5 | |
Deuterio | D | Alta Energia | Raro | 34.0 | 1.5 | |
Trizio | H3 | Alta Energia | Comune | 6.0 | 1.5 | |
Polvere di Ferrite | Fe | Metallico | Comune | 14.0 | 1.5 | |
Ferrite Pura | Fe+ | Metallico | Non Comune | 28.0 | 1.5 | |
Ferrite Magnetizzata | Fe++ | Metallico | Raro | 82.0 | 1.5 | |
Polvere di Silicato | Si | Metallico | Comune | 2.0 | 2.0 | |
Sodio | Na | Catalitico | Comune | 41.0 | 1.5 | |
Nitrato di sodio | Na+ | Catalitico | Non comune | 82.0 | 1.5 | |
Cobalto | Co | Sotterraneo | Comune | 198.0 | 1.5 | |
Cobalto Ionizzato | Co+ | Sotterraneo | Non comune | 401.0 | 1.5 | |
Sale | NaCl | Aquatico | Non comune | 299.0 | 1.5 | |
Cloro | Cl | Aquatico | Raro | 602.0 | 1.5 | |
Citofosfato | Cy | Componente organico | Comune | 201.0 | 1.7 | |
Rame | Cu | Stellare | Non comune | 110.0 | 1.0 | |
Cadmio | Cd | Stellare | Non comune | 234.0 | 1.5 | |
Emeril | Em | Stellare | Non comune | 275.0 | 1.0 | |
Indio | In | Stellare | Non comune | 464.0 | 1.5 | |
Metallo Cromatico | Ch | Stellare | Non comune | 245.0 | 1.5 | |
Paraffinio | Pf | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Pirite | Py | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Ammonio | NH3 | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Uranio | U | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Dioxite | C02 | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Fosforo | P | Terroso Localizzato | Non comune | 62.0 | 1.5 | |
Mordite | Mo | Raccolto | Non comune | 40.0 | 1.1 | |
Panio | Pg | Anomalo | Raro | 138.0 | 1.1 | |
Argento | Ag | Asteroide | Comune | 101.0 | 1.5 | |
Oro | Au | Asteroide | Non comune | 202.0 | 1.0 | |
Platino | Pt | Asteroide | Raro | 303.0 | 1.0 | |
Solforina | Su | Gas | Non comune | 20.0 | 1.3 | |
Radon | Rn | Gas | Non comune | 20.0 | 1.3 | |
Azoto | N | Gas | Non comune | 20.0 | 1.3 | |
Rame Attivato | Cu | Stellare | Raro | 245.0 | 1.5 | |
Cadmio Attivato | Cd | Stellare | Raro | 450.0 | 1.5 | |
Emeril attivato | Em | Stellare | Raro | 696.0 | 1.5 | |
Indio Attivato | In | Stellare | Raro | 949.0 | 1.5 | |
Muffa Fungina | Ml | Agricolo | Non comune | 16.0 | 1.1 | |
Cristallo Gelido | Fc | Agricolo | Non comune | 12.0 | 1.1 | |
Radice Gamma | Gr | Agricolo | Non comune | 16.0 | 1.1 | |
Carne di Cactus | Cc | Agricolo | Non comune | 28.0 | 1.1 | |
Solanio | So | Agricolo | Non comune | 70.0 | 1.1 | |
Bulbo Stellare | Sb | Agricolo | Non comune | 32.0 | 1.3 | |
Bulbo di Zucca | Mb | Agricolo | Non comune | 41.0 | 1.1 | |
Sacca d'Alghe | Ke | Agricolo | Non comune | 41.0 | 1.1 | |
Faecium | Fa | Agricolo | Non comune | 30.0 | 1.1 | |
Gelatina residua | \ | Spazzatura | Comune | 20.0 | 1.3 | |
Muffa impazzita | \ | Spazzatura | Non comune | 20.0 | 1.3 | |
Metallo arrugginito | \ | Spazzatura | Comune | 20.0 | 1.3 | |
Melma vivente | \ | Spazzatura | Non comune | 20.0 | 1.3 | |
Fluido viscoso | \ | Spazzatura | Non comune | 20.0 | 1.3 |
Fonti naturali[]
Depositi di risorse[]
I depositi di risorse sono nodi concentrati di un certo elemento. Le risorse possono essere raccolte da questi nodi con un manipolatore di terreno, un laser minerario da exoscafo o un'unità mineraria autonoma.
- I depositi di metallo stellare (Rame, Cadmio, Emeril e Indio) e le loro varianti attivate hanno un colore metallico e la forma di una semisfera molto ruvida; il loro colore è lo stesso del metallo che contengono.
- Gli elementi localizzati (Ammonio, Dioxite, Paraffinio, Fosforo, Pirite e Uranio) possono essere raccolti da depositi su pianeti di tipo specifico (rispettivamente pianeti tossici, ghiacciati, lussureggianti, bruciati, desertici e irradiati), di forma simile a quella dei depositi di metalli stellari.
- Su alcuni pianeti si possono trovare anche depositi di risorse contenenti Argento, Oro, Sodio o Ferrite Magnetizzata.
Esistono dei depositi più grandi del solito che contengono molta più risorsa dei normali nodi; c'è una piccola probabilità che questi depositi vengano marcati dallo scanner dell'astronave utilizzato nello spazio.
Cristalli e minerali[]
Alcuni elementi possono essere raccolti dalla loro forma cristallina, individuabile utilizzando lo scanner. Il colore del cristallo indica quale elemento è presente, mentre a seconda della dimensione può essere necessario utilizzare il laser minerario avanzato.
- I cristalli blu sono di diidrogeno.
- I cristalli rossi sono di carbonio condensato.
- I cristalli gialli sono di nitrato di sodio.
Altri elementi possono essere contenuti all'interno di minerali. I minerali più grandi di solito richiedono il laser minerario avanzato per essere distrutti.
- Polvere di Ferrite (piccoli minerali sulla superficie)
- Ferrite Pura (grandi minerali sulla superficie)
- Cobalto (minerali nelle grotte)
- Argento / Oro / Platino (raramente sostituiscono il Cobalto nelle grotte)
- Sale (piccoli minerali subacquei)
- Cloro (grandi minerali subacquei)
Flora e Fauna[]
Alcuni elementi possono essere trovati distruggendo alcune piante presenti sui pianeti:
- Carbonio
- Sodio (fiori gialli)
- Ossigeno (fiori rossi, bulbi)
- Bulbo di Zucca (nelle grotte)
- Bulbo Stellare (pianeti lussureggianti)
- Carne di Cactus (pianeti brulli)
- Radice Gamma (pianeti radioattivi)
- Muffa Fungina (pianeti tossici)
- Cristallo Gelido (pianeti ghiacciati)
- Solanio (pianeti bruciati)
- Sacca d'Alghe (sott'acqua)
- Citofosfato (sott'acqua)
Alcuni elementi, oltre a poter essere coltivati, possono essere ottenuti interagendo con la fauna planetaria:
- Mordite (uccidendo gli animali)
- Faecium (nutrendo gli animali)
Asteroidi[]
Alcuni elementi sono abbondantemente presenti negli asteroidi presenti nello spazio. Queste risorse possono essere raccolte distruggendo gli asteroidi con le armi della nave spaziale.
Informazioni aggiuntive[]
- Durante un'intervista Sean Murray ha affermato che è possibile scavare fino ad una profondità di 128 metri. [1]
- Quando il direttore artistico Art Duncan volle creare la possibilità di cieli verdi sopra un pianeta, il team di sviluppo della Hello Games ha dovuto ridisegnare la tavola periodica per creare le particelle atmosferiche che diffrangono la luce alla giusta lunghezza d'onda.
Sean Murray ha commentato durante l'intervista con gameinformer, "Vogliamo essere semplicemente più liberi. Ci sono solamente circa 7 diversi composti o qualcosa di simile che creano dei tipi di liquidi veramente buoni dove puoi avere delle creature che vi sopravvivano. E possiamo volere di più da questo gioco. Potremmo decidere le nostre regole e non finire in discorsi troppo ingarbugliati. Delle volte i gameplay e la scienza non vanno d'accordo. Questa è una vergogna ma io spero per il meglio."[2]
Collegamenti[]
- ↑ Giant Bombcast (23 Giugno 2015). 'Giant Bombcast - 1:10:00 mark'.
- ↑ Vore, Bryan (26 Dicembre 2014). [www.gameinformer.com/b/features/archive/2014/12/26/an-assortment-of-lesser-known-no-man-s-sky-facts.aspx An Assortment Of Lesser-Known No Man's Sky Facts]. gameinformer. Recuperato il 19 Luglio 2016.
|